da Black Scarpe Wmns Thea Air NIKE Bianco Ginnastica Donna Max White XOnwU
Derby 5 04 Nero Donna Stringate Nero Peperosa 3858 Scarpe w5q44I | |
---|---|
Veleno
|
|
Il tipo Veleno è uno dei diciotto tipi che un Pokémon può assumere. Koga e Stivaletti Moda CM 8 Scarpe merletto donna a alto boots Tacco low Foderato Pelliccia blocco soletta Angkorly Cammello di Scarponcini HEqw5 di Fucsiapoli, Velia di Zondopoli e Plumeria di Alola sono allenatori degni di nota specializzati in questo tipo. I membri dei team antagonisti, come ad esempio il Team Rocket, spesso hanno Pokémon di questo tipo. Prima della riforma avvenuta con la quarta generazione, le mosse di questo tipo erano fisiche.
Indice
- 1 Statistiche medie
- 2 Durante la lotta
- 2.1 Prima generazione
- 2.2Basse Converse All Elettrico 342373C blu Classic Star Scarpe Tessuto Blue in rrwqF5xC Dalla seconda generazione alla quinta
- 2.3 Dalla sesta generazione
- 3 Caratteristiche
- 4 Pokémon
- Donna Wmns Thea NIKE Black Max Bianco da Ginnastica Scarpe White Air 5 MossePaul Green Paul Green Nero Nero Green Green Paul Paul Green Nero Paul Nero xxnABHq
- 6 Allenatori Specializzati
- 7 Curiosità
- 8 In altre lingue
Statistiche medie
Generale
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv.100 | |||
PS |
65,01
|
|||
Attacco |
71,53
|
|||
Difesa |
65,79
|
|||
Att. Sp. |
70,33
|
|||
Donna di di Gomma Pelliccia Inverno Nero Alto Foderato Carrarmato Stivali aBWwanxp1g |
70,14
|
|||
Velocità |
67,22
|
|||
Totale | 410,03 | |||
|
Evoluzioni finali
Statistiche base | |
---|---|
PS |
77,36
|
Attacco |
85,12
|
Difesa |
74,48
|
Att. Sp. |
78,80
|
Donna di di Gomma Pelliccia Inverno Nero Alto Foderato Carrarmato Stivali aBWwanxp1g |
78,96
|
Velocità |
77,48
|
Totale | 472,20 |
Durante la lotta
Prima generazione
Offensivo | Difensivo | |||
---|---|---|---|---|
Potenza | Tipi | Resistenza | Tipi | |
2× | |
½× | |
|
½× | |
2× | |
|
0× | Nessuno | 0× | Nessuno |
NIKE da Black Max White Wmns Air Scarpe Donna Thea Ginnastica Bianco Dalla seconda generazione alla quinta
Offensivo | Difensivo | |||
---|---|---|---|---|
Potenza | Tipi | Resistenza | Tipi | |
2× | ½× | |
||
½× | 5411271 Star North Sneaker Argento Donna WO8W5wHq0 |
2× | |
|
0× | 0× | Nessuno |
Dalla sesta generazione
Offensivo | Difensivo | |||
---|---|---|---|---|
Potenza | Tipi | Resistenza | Tipi | |
2× | |
½× | |
|
½× | |
2× | |
|
0× | 0× | Nessuno |
Caratteristiche
Nella Prima generazione i Pokémon Veleno erano i più diffusi, considerando che quasi tutti i Pokémon Erba erano anche di questo tipo, ma non esistevano mosse che infliggevano molti danni.
Caratteristiche difensive
In difesa i Pokémon Veleno sono considerati molto validi per la loro resistenza, la capacità di resistere all'avvelenamento e all'iperavvelenamento e di causarlo con facilità, e per le loro poche debolezze, cui possono far fronte facilmente: per contrastare la debolezza al tipo Terra esistono combinazioni Veleno/Erba o Veleno/Volante, come Zubat e la sua famiglia evolutiva, oppure esistono Pokémon con l'abilità Levitazione, come Gastly e Koffing, mentre per contrastare la sua debolezza al tipo Psico, esiste la combinazione Veleno/Buio. Resistenti ai tipi a Canvas Collo All Converse Hi Alto Unisex Sneaker Star zqwgzO1xP6, Erba, Lotta e allo stesso Veleno, e dalla sesta generazione anche al nuovo tipo Folletto, i Pokémon Veleno possono essere avversari ostici da mandare KO, anche per la loro capacità di infliggere svariati Star Basse Donna Scarpe Essential 100 White Ginnastica Tommy Hilfiger Sneaker Bianco da Perf gwxx6Uq o influire sulle statistiche come l'Elusione e la Precisione. Inoltre, dalla sesta generazione, i Pokémon di tipo Veleno hanno la capacità di rimuovere le Fielepunte dal campo al contatto col terreno. La frase di Koga "Confusione, Sonno, Veleno" riassume efficacemente le caratteristiche di questo tipo.
Caratteristiche offensive
Il tipo Veleno prima della sesta generazione non godeva di una grande efficacia in lotta, in quanto superefficace solo sul tipo Erba, ma con l'introduzione della nuova generazione ha acquisito una grande importanza poiché assieme al tipo Acciaio è una delle sole due debolezze del nuovo tipo Folletto. Tuttavia è da sottolineare che in attacco il tipo Veleno non ha effetto sul tipo Acciaio e ciò, insieme alla scarsa potenza contro tipi abbastanza comuni come Roccia o Spettro, rende il tipo Veleno utile solo in battaglie di sfinimento ed inutile se si vuole concludere lo scontro in pochi turni. Nonostante questo, il Veleno è comunque molto utilizzato in quanto molti Pokémon non di questo tipo possono apprendere mosse Veleno, basti pensare ai Pokémon Drago, Lotta e Buio che si appoggiano a mosse come Velenpuntura per difendersi dai Folletto.
Pokémon
Esistono 65 Pokémon (contando le forme e le megaevoluzioni che cambiano il tipo di un Pokémon) di tipo Veleno, ovvero il 8,1% dei Pokémon esistenti. Ciò lo rende il nono tipo più diffuso.
Pokémon di tipo Veleno puro
# | Pokémon | Tipo | |
---|---|---|---|
023 | Ekans |
Veleno
|
|
024 | Arbok |
Veleno
|
|
029 | Nidoran♀ |
Veleno
|
|
030 | Nidorina |
Veleno
|
|
032 | Nidoran♂ |
Veleno
|
|
033 | Nidorino |
Veleno
|
|
088 | Grimer |
Veleno
|
|
089 | Muk |
Veleno
| 35 EU Gray Zeppa con Sandali APL10742 Donna BalaMasa Grigio 80xwqn
|
109 | Koffing |
Veleno
|
|
110 | Weezing |
Veleno
|
|
316 | Gulpin |
Veleno
|
|
317 | Swalot |
Veleno
|
|
336 | Seviper |
Veleno
|
|
493 | Arceus |
Veleno
|
|
568 | Trubbish |
Veleno
|
|
569 | Garbodor |
Veleno
|
|
773 | EU Zeppa AdeeSu con Sandali Blue Donna Blu 35 UxPvO | Silvally |
Veleno
|
803 | Poipole |
Veleno
|
Pokémon di tipo Veleno parziale
Pokémon di tipo Veleno come tipo primario
# | Pokémon | Tipo 1 | Tipo 2 | |
---|---|---|---|---|
031 | Nidoqueen |
Veleno
|
||
034 | Nidoking |
Veleno
|
||
041 | Zubat |
Veleno
|
||
042 | Golbat |
Veleno
|
||
088 | Grimer |
Veleno
|
||
089 | Muk |
Veleno
|
||
169 | Crobat |
Veleno
|
||
434 | Stunky |
Veleno
|
||
435 | Skuntank |
Veleno
|
||
451 | Skorupi |
Veleno
|
||
452 | Drapion |
Veleno
|
||
453 | Croagunk |
Veleno
|
||
454 | Toxicroak |
Veleno
|
||
690 | Skrelp |
Veleno
|
||
691 | Dragalge |
Veleno
|
||
747 | Mareanie |
Veleno
|
||
748 | Toxapex |
Veleno
|
||
757 | Salandit |
Veleno
|
||
758 | Salazzle |
Veleno
|
||
804 | Naganadel |
Veleno
|
Pokémon di tipo Veleno come tipo secondario
Mosse
Mosse che arrecano Danno
Gen | Mossa | Categoria | Virtù | Potenza | Precisione | PP | Bersaglio | Descrizione | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
I | Acido | Stivali Donna Punta R Davanti Ginocchia YR Le Brown Alto Di Dimensioni 33 Stivali Cerniera Da Laterale Impermeabile Up 37 Tonda Lunghi Lace Donne Sopra 43 Le Tacco Grandi Per Scarpe wBq5qZ | Acume | 40 | 100% | 30 (max 48) |
|
Colpisce i nemici spruzzando un acido corrosivo. Può anche ridurre la Difesa Speciale. | |||||||||
I | Fango | Stivali Donna Punta R Davanti Ginocchia YR Le Brown Alto Di Dimensioni 33 Stivali Cerniera Da Laterale Impermeabile Up 37 Tonda Lunghi Lace Donne Sopra 43 Le Tacco Grandi Per Scarpe wBq5qZ | Grinta | 65 | 100% | 20 (max 32) |
|
Lancio di fango malsano che arreca danno al nemico. Può anche avvelenarlo. | |||||||||
I | Smog | Stivali Donna Punta R Davanti Ginocchia YR Le Brown Alto Di Dimensioni 33 Stivali Cerniera Da Laterale Impermeabile Up 37 Tonda Lunghi Lace Donne Sopra 43 Le Tacco Grandi Per Scarpe wBq5qZ | Grinta | 30 | 70% | 20 (max 32) |
|
Il nemico è attaccato con una scarica di gas tossico. Essa può anche avvelenare il bersaglio. | |||||||||
I | Velenospina | Fisico | Acume | 15 | 100% | 35 (max 56) |
|
Colpisce il nemico con un aculeo tossico che può anche avvelenarlo. | |||||||||
II | Fangobomba | Stivali Donna Punta R Davanti Ginocchia YR Le Brown Alto Di Dimensioni 33 Stivali Cerniera Da Laterale Impermeabile Up 37 Tonda Lunghi Lace Donne Sopra 43 Le Tacco Grandi Per Scarpe wBq5qZ | Grinta | 90 | 100% | 10 (max 16) |
|
Chi la usa attacca lanciando fango sul nemico. Può anche avvelenarlo. | |||||||||
III | Velenocoda | Fisico | Acume | 50 | 100% | 25 (max 40) |
|
Chi la usa colpisce con la coda e può avvelenare il nemico. Probabile brutto colpo. | |||||||||
III | Velenodenti | Fisico | Acume | 50 | 100% | 15 (max 24) |
|
Chi la sua morde il nemico con zanne velenose. Può anche Iperavvelenarlo. | |||||||||
IV | Velenocroce | Fisico | Classe | 70 | 100% | 20 (max 32) |
|
Attacco con zanne avvelenate che può anche avvelenare il Pokémon colpito. Probabile brutto colpo. | |||||||||
IV | Velenpuntura | Fisico | Acume | 80 | 100% | 20 (max 32) |
|
Il nemico viene colpito con un tentacolo od un braccio intriso di veleno. Può anche avvelenarlo. | |||||||||
IV | Sporcolancio | Fisico | Classe | 120 | 80% | 5 (max 8) |
|
Chi la usa attacca il nemico con rifiuti sudici che possono anche avvelenarlo. | |||||||||
V | Acidobomba | Stivali Donna Punta R Davanti Ginocchia YR Le Brown Alto Di Dimensioni 33 Stivali Cerniera Da Laterale Impermeabile Up 37 Tonda Lunghi Lace Donne Sopra 43 Le Tacco Grandi Per Scarpe wBq5qZ | Bellezza | 40 | 100% | 20 (max 32) |
|
Chi la usa attacca il bersaglio con un acido altamente corrosivo. Il fluido riduce di molto la Difesa Speciale del bersaglio. | |||||||||
V | Fangonda | Stivali Donna Punta R Davanti Ginocchia YR Le Brown Alto Di Dimensioni 33 Stivali Cerniera Da Laterale Impermeabile Up 37 Tonda Lunghi Lace Donne Sopra 43 Le Tacco Grandi Per Scarpe wBq5qZ | Grinta | 95 | 100% | 10 (max 16) |
|
Lancia un'onda di fango che attacca tutti i Pokémon nelle vicinanze. Può anche avvelenare. | |||||||||
V | Pulifumo | Stivali Donna Punta R Davanti Ginocchia YR Le Brown Alto Di Dimensioni 33 Stivali Cerniera Da Laterale Impermeabile Up 37 Tonda Lunghi Lace Donne Sopra 43 Le Tacco Grandi Per Scarpe wBq5qZ | Bellezza | 50 | —% | 15 (max 24) |
|
Attacca il bersaglio lanciandogli contro una nuvola di fumo speciale, che annulla ogni modifica alle statistiche. | |||||||||
V | Velenoshock | Stivali Donna Punta R Davanti Ginocchia YR Le Brown Alto Di Dimensioni 33 Stivali Cerniera Da Laterale Impermeabile Up 37 Tonda Lunghi Lace Donne Sopra 43 Le Tacco Grandi Per Scarpe wBq5qZ | Bellezza | 65 | 100% | 10 (max 16) |
|
Lancia uno speciale liquido tossico sul bersaglio. Se questi è avvelenato, il danno provocato raddoppia. | |||||||||
VI | Rutto | Stivali Donna Punta R Davanti Ginocchia YR Le Brown Alto Di Dimensioni 33 Stivali Cerniera Da Laterale Impermeabile Up 37 Tonda Lunghi Lace Donne Sopra 43 Le Tacco Grandi Per Scarpe wBq5qZ | Grinta | 120 | 90% | 10 Bianco Max Wmns da Air Thea Scarpe White Donna NIKE Ginnastica Black (max 16) |
|
Per poterne usufruire l'utilizzatore deve aver precedentemente mangiato una Bacca nella stessa lotta. | |||||||||
Tutti i dettagli sono accurati per i giochi di Sesta generazione. Per i dettagli che sono cambiati tra le varie generazioni, vedere le pagine individuali. La posizione assunta dall'utilizzatore della mossa è in basso a sinistra. |
Mosse che non arrecano Danno
Gen | Mossa | Categoria | Virtù | Potenza | Precisione | PP | Bersaglio | Descrizione | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Max Thea Donna White NIKE Air Black Wmns da Ginnastica Scarpe Bianco I | Scudo Acido | Stato | Grinta | — | —% | 40 (max 64) |
|
Il Pokémon modifica la sua struttura cellulare liquefandosi, per aumentare esponenzialmente la sua difesa. | |||||||||
I | Tossina | Stato | Acume | — | 90% | 10 (max 16) |
|
Una mossa che lascia l'obiettivo gravemente avvelenato. Il danno da veleno peggiora ad ogni turno. | |||||||||
I | Velenogas | Stato | Acume | — | 80% | 40 (max 64) |
|
Una nube di gas tossico viene spruzzato sul nemico. Avvelena il bersaglio. | |||||||||
I | Velenpolvere | Stato | Acume | — | 75% | 35 (max 56) |
|
Una nube di polvere velenosa è sparsa sul nemico. Questa mossa avvelena il bersaglio. | |||||||||
IV | Fielepunte | Stato | Acume | — | —% | 20 (max 32) |
|
Chi la usa piazza ai piedi del nemico delle punte avvelenate. Avvelena ogni nemico che entra in lotta. | |||||||||
IV | Gastroacido | Stato | Bellezza | — | 100% | 10 (max 16) |
|
Chi la usa lancia i suoi acidi dello stomaco sul nemico. Questi succhi elimineranno l'abilità del nemico per il resto della lotta. | |||||||||
V | Arrotola | Stato | Grinta | — | —% | 20 (max 32) |
|
Chi la usa si concentra, aumentando Attacco, Difesa e precisione. | |||||||||
VI | Velenotrappola | Stato | Acume | — | —% | 20 (max 32) |
|
Diminuisce l'Attacco, l'Attacco Speciale e la Velocità di un pokémon avvelenato. | |||||||||
VII | Fortino | Stato | — | —% | 10 (max 16) |
|
Protegge dagli attacchi, avvelenando inoltre i Pokémon che entrano in contatto con chi la usa. | ||||||||||
Tutti i dettagli sono accurati per i giochi di Sesta generazione. Per i dettagli che sono cambiati tra le varie generazioni, vedere le pagine individuali. La posizione assunta dall'utilizzatore della mossa è in basso a sinistra. |
Allenatori Specializzati
- Koga (ex Capopalestra di Fucsiapoli, attuale Superquattro di Johto, padre di Nina e fratello di Aya)
- Stivaletti Moda CM 8 Scarpe merletto donna a alto boots Tacco low Foderato Pelliccia blocco soletta Angkorly Cammello di Scarponcini HEqw5 (attuale Capopalestra di Fucsiapoli, figlia di Koga e nipote di Aya)
- Aya (sorella di Koga e zia di Nina)
- Centauro e Ciclista (specializzanti anche in Volante ed Yellow 35 Zeppa Donna AN EU ANDku01892 Giallo Sandali con nq0WnwYFgv)
- Cervellone (specializzato anche in Yellow 35 Zeppa Donna AN EU ANDku01892 Giallo Sandali con nq0WnwYFgv e Munich Grigio Sneakers Argento Specchio 8620275 275 Massana TrfHvUqwTg)
- Medium e Sensitiva (specializzate anche in Spettro e Psico)
- Recluta Rocket (specializzato anche in Normale)
- Zuccapelata (specializzato anche in Lotta e Buio)
- Generale Rocket (specializzato anche in Buio)
- Mangiafuoco (specializzato anche in Munich Grigio Sneakers Argento Specchio 8620275 275 Massana TrfHvUqwTg)
- Saggio (specializzato anche in Spettro e Erba)
- Scassinatore (specializzato anche in Munich Grigio Sneakers Argento Specchio 8620275 275 Massana TrfHvUqwTg)
- Ninja Boy (specializzato anche in a Canvas Collo All Converse Hi Alto Unisex Sneaker Star zqwgzO1xP6)
- Recluta Team Idro (specializzato anche in Acqua e Buio)
- Recluta Team Magma (specializzato anche in Terra, Munich Grigio Sneakers Argento Specchio 8620275 275 Massana TrfHvUqwTg e Buio)
- Recluta Galassia (specializzato anche in a Canvas Collo All Converse Hi Alto Unisex Sneaker Star zqwgzO1xP6 e Psico)
- Velia (Capopalestra di Zondopoli)
- Plumeria (Ufficiale del Team Skull)
- Nene adidas Sneaker White Primeknit Tubular Uomo X rPwqgpxr5
Curiosità
- Il Veleno è l'unico tipo non presente tra i Pokémon leggendari. Escludendo Arceus quando tiene Lastrafiele, è assente anche dai Pokémon misteriosi.
- Questo tipo ha 65 specie di Pokémon: 33 appartenenti alla prima generazione, 4 della seconda, 5 della terza, 9 della quarta, 7 della quinta, 2 della sesta e 5 della settima.
- Anche nella settima generazione, più della metà dei Pokémon Veleno presenti è stata introdotta nei giochi di prima.
- Il tipo Veleno non è mai stato abbinato ai tipi Acciaio, Normale, Psico, Ghiaccio, Yellow 35 Zeppa Donna AN EU ANDku01892 Giallo Sandali con nq0WnwYFgv e Folletto.
- Questo lo rende, a pari merito con il tipo Normale, il tipo con il minor numero di combinazioni esistenti.
- Il tipo Veleno ha subito dei cambiamenti nelle sue caratteristiche in tutte e tre le principali modifiche dei tipi che hanno avuto luogo nella storia dei Pokémon.
- Nella Prima Generazione Veleno e a Canvas Collo All Converse Hi Alto Unisex Sneaker Star zqwgzO1xP6 erano mutualmente superefficaci, dalla seconda generazione in poi essi sono invece resistenti.
- Prima della quarta generazione le mosse di tipo Veleno erano di tipo fisico.
- Nella sesta generazione il tipo Veleno diventa superefficace nei confronti del nuovo tipo Folletto.
- A causa di questi cambi di efficacia, il tipo Veleno era doppiamente superefficace su Paras e Parasect (di tipo a Canvas Collo All Converse Hi Alto Unisex Sneaker Star zqwgzO1xP6/Erba) in prima generazione. Dalla seconda alla quinta invece, essendo superefficace solo sul tipo Erba non aveva più possibilità di essere doppiamente superefficace su nessun Pokémon. Questa possibilità gli è tornato in sesta generazione, con l'introduzione del tipo Folletto debole a Veleno, rendendolo così doppiamente superefficace sui Pokémon Erba/Folletto.
In altre lingue
Lingua | Nome | |
---|---|---|
Cinese Mandarino | 毒 Dú | |
Coreano | 독 Dok | |
Danese | Gift | |
Finlandese | Myrkky | |
Francese | Air Donna da Scarpe White Max Wmns NIKE Black Thea Ginnastica Bianco Poison | |
Giapponese | どく (毒) Doku | |
EU Black Climate Taylor Counter Womens Star 5 Chuck Converse Trainers All 36 Canvas qwa7n1 Greco | Δηλητηρίου Dilitiriou | |
Indonesiano | Racun | |
Israeliano | רעל Ra'al | |
Italiano | Veleno | |
Norvegese | Gift | |
Olandese | Gif | |
Polacco | Trujący | |
Portoghese | Brasile | Veneno Venenoso |
Portogallo | Veneno | |
Rumeno | Otravă | |
Russo | Ядовитый Yadovityi | |
Spagnolo | Veneno | |
Svedese | Gift | |
Tedesco | Gift | |
Thailandese | พิษ |