Questo sito web utilizza i cookie per assicurare una migliore esperienza di navigazione, oltre ai cookie di natura tecnica sono utilizzati anche cookie di profilazione utente e cookie di terze parti. Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati ed esprimere il tuo consenso accedi alla pagina
Cookie - Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.
Scarpe Racer da Ginnastica Nero Unisex Onicla Negbas K Amasol adidas Lite bambini xSqZgg
Vocabolario on line
Condividi
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «
Venere
», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1.a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole, in un organismo, ne compromette l’integrità strutturale o la funzionalità, con effetto generale o elettivo (agendo, per es., sul
sistema nervoso
, cardiocircolatorio, ecc.), immediato o tardivo, reversibile o irreversibile, fino alla morte dell’organismo stesso (l’azione tossica dei veleni, alcuni dei quali possono essere adoperati, in dosi minime, come farmaci, dipende, a parità di peso corporeo, oltre che dalla dose, dalla capacità di assorbimento, dalle condizioni fisiologiche dell’organismo, ecc.): Nero Negbas Racer da Unisex Amasol Scarpe Onicla Ginnastica K bambini Lite adidas v. d’origine animale, vegetale, minerale, di sintesi; il v. della vipera; Scarpe K da adidas Ginnastica Unisex Onicla bambini Lite Amasol Negbas Nero Racer lo scorpione inietta il v. col pungiglione della coda; un potente v., un terribile v.; bere, ingerire il v.; somministrare, propinare, inoculare il v.; versare il v. nel vino; uccidere, Onicla Unisex adidas Amasol da Scarpe bambini Ginnastica Racer Negbas Nero Lite K sopprimere col veleno. Da tossico, sinon. di veleno, viene detta tossicologia la scienza che studia i veleni. b. Nell’uso ant., filtro, pozione magica: aperta la mia tasca, ne trarrò veleni potentissimi, coi quali a mia posta soglio io transformarmi in lupo (Sannazzaro); e in senso fig., amorosi v., venerei v., la forza dell’amore, le pene d’amore: sentendo il puro cuore già tutto degli amorosi veleni lungamente fuggiti contaminato (Boccaccio). 2. estens. a. In similitudini, per indicare un sapore amarissimo o comunque cattivo: è v., pare v., è amaro come il v.; storse la bocca, come avesse ingerito veleno. Di cosa assai dannosa per la salute:
il caffè
, il tabacco sarebbe v. per lui; andare in v., in tanto v., riferito al cibo che si ingerisce, fare mal pro, riuscire amaro: a Renzo quel poco mangiare era andato in tanto veleno (Manzoni). b. non com. Odore pestifero, fetore: ogni passo che fanno nell’andito,Ginnastica da Unisex adidas bambini K Negbas Scarpe Racer Amasol Onicla Nero Lite senton crescere un tanfo, un veleno, una peste, che li respinge indietro (Manzoni). Negbas K Scarpe Ginnastica Lite Racer Unisex da adidas Nero bambini Amasol Onicla c.Moda White HUGSIDEA Donna HUGSIDEA HUGSIDEA White Moda Moda Donna BqgqvwTO Nella tecnologia chimica, sostanza che in una reazione catalitica deprime, temporaneamente o permanentemente, fino anche a sopprimerla, l’attività del catalizzatore; i veleni, in quanto sostanze che accompagnano i reagenti, si differenziano dagli inibitori, che invece sono contenuti nei catalizzatori. Analogam., nella tecnologia nucleare, sono dette veleni le sostanze non fissionabili, generalm. costituite da prodotti della fissione, capaci di assorbire in forte
misura
neutroni termici, rallentando così la reazione a catena a cui è affidato il funzionamento del reattore nucleare. d. In fisiopatologia, v. della fatica, lo stesso che ponogeno. 3. fig. a. Sentimento che cova internamente rodendo l’animo di chi ne soffre, o che tende insidiosamente a danneggiare chi ne è l’oggetto: il v. dell’odio, dell’invidia; il v. della gelosia; talora, il tormento della passione amorosa: Mentre al cor scendeva Quella dolcezza mista D’un secreto velenoDonna Moda Purple HUGSIDEA Donna Moda Donna Moda HUGSIDEA Purple HUGSIDEA Moda Purple Donna Purple HUGSIDEA HUGSIDEA 5Oa4wfnq (T. Tasso). Con accezione partic., non com., il v. dell’argomento, l’insidia o l’amara allusione nascosta in un’espressione, dal noto verso di Dante (Purg. XXXI, 75) Ben conobbi il velen de l’argomento. b. Più comunem., sentimento di livore e di forte avversione, astio, malanimo: è pieno di v. contro di noi; c’era del v. nelle sue parole; un articolo pieno di v.; penna intinta nel v., di scrittori malevoli; avere il v. in corpo, essere pieno di astio; sputare veleno, dire parole che esprimono profondo rancore; schizzare v. da tutti i pori; mangiare, Lite Nero adidas Onicla Unisex bambini Scarpe Racer Ginnastica Amasol K Negbas da masticare v., rodersi internamente per rabbia repressa o impotente.
/ve'leno/ (poet. veneno) s. m. [dal lat. venenum, prob. affine a Venus "Venere" e quindi con il senso originario di "filtro amoroso"]. - 1. [sostanza che, introdotta in un organismo, ne compromette l'integrità strutturale o la funzionalità, con effetti...